La spina calcaneare: di cosa si tratta e quando si verifica

  • Autore: MARIANO DI MARTINO
  • 27 mag, 2019
Persona che soffre di spina calcaneare

La spina calcaneare è una patologia del piede (spesso chiamata anche sperone calcaneare) che consiste in una crescita anomala del tessuto osseo situato nella zona in concomitanza con il calcagno: una crescita a forma di uncino e che dà origine al nome della patologia. Questa deformazione può spesso insorgere come diretta conseguenza di una fascite plantare: si avverte dolore quando il calcagno viene sollecitato e sottoposto a pressione sia camminando che rimanendo in piedi a lungo.

Cause, sintomi e complicazioni

Individuare le cause che danno origine alla spina calcaneare non è certamente un'operazione semplice. Tuttavia è possibile stabilire una serie di fattori che contribuiscono all'insorgere della patologia. Tra questi ci sono innanzitutto una postura non corretta, lo svolgimento di lavori fisicamente molto pesanti per fare i quali viene mantenuta sempre la stessa posizione, problemi di sovrappeso e ragioni di natura genetica. Praticare particolari attività sportive come il basket o la corsa, inoltre, può causare problematiche di questo tipo. Qualunque sia la causa della spina calcaneare, riconoscibile facilmente dal dolore che si avverte al tallone in determinate situazioni (ad esempio quando si rimane in posizione eretta per un periodo di tempo prolungato), si consiglia vivamente di non trascurare i sintomi e di contattare tempestivamente un ortopedico per evitare che la patologia si tramuti in una borsite.

La diagnosi, le cure e la prevenzione

Per avere la certezza che siamo alle prese con uno sperone calcaneare non dobbiamo fare altro che rivolgerci a un ortopedico di fiducia e farci prescrivere un esame radiografico. Nella maggior parte dei casi, per ottenere una diagnosi ancora più precisa, questo controllo viene abbinato a un'ecografia dei tessuti adiacenti alla zona del tallone. Le cure possono essere di due tipi, a seconda del livello di gravità della patologia. Le cure non invasive consistono in una serie di esercizi per la correzione della postura e nell'utilizzo di protesi o di scarpe molto comode (con tanto di ghiaccio da applicare sulla zona dolorante a fine giornata). Se questi rimedi non dovessero essere sufficienti, sarà necessario rivolgersi ad un podologo per la realizzazione di un plantare su misura che preveda un alloggio di 'scarico' per la zona dolorosa del piede e consenta al piede di assumere una corretta posizione che favorisca il recedere dell'infiammazione dovuta alla fascite plantare. Per quanto riguarda la prevenzione, infine, il consiglio è uno solo: eseguire un adeguato riscaldamento prima dell'attività sportiva e di un efficace steching dopo l'attività sportiva per prevenire la fascite plantare.

Autore: Mariano Di Martino 19 febbraio 2020
La postura si cura
Autore: Mariano Di Martino 19 febbraio 2020
Camaleonte e DIMAFIT: tradizione ed innovazione per plantari su misura vincenti
Autore: Mariano Di Martino 19 febbraio 2020
Ortopedie Di Martino si mette al servizio dei podologi come hub di costruzione plantari su misura
Autore: MARIANO DI MARTINO 28 ottobre 2019
Con l'arrivo delle stagioni fredde bisogna cambiare le scarpe ai bambini. Ecco come scegliere quelle giuste per evitare problemi podologici e posturali.
Autore: MARIANO DI MARTINO 28 ottobre 2019
Con i giusti ausili, praticare sport e fare attività fisica non è un problema. Ecco quali capi scegliere per prevenire e alleviare i dolori.
Autore: MARIANO DI MARTINO 28 ottobre 2019
Il Centro Podologico Di Martino si occupa di podologia e posturologia ed effettua visite specialistiche e produzione di plantari personalizzati.
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
Alcuni piccoli difetti di postura scompaiono da se, ma il altri casi è bene richiedere il consulto del pediatra e dell’ortopedico
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
Cos’è l’occhio di pernice, come curarlo e come prevenirne la formazione? Ecco alcune spiegazioni e dei consigli utili e semplici da seguire.
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
I plantari per diabetici sono dispositivi medici cui i pazienti hanno diritto, ma che non sempre – per carenza di fondi o inadempienze – vengono garantiti.
Autore: MARIANO DI MARTINO 9 settembre 2019
In presenza di problemi di circolazione, vene varicose, dolore e gonfiore alle gambe, le calze a compressione elastica possono essere la soluzione.
Show More